top of page

Escape to Malta: Tra Tuffi e Storia

  • Immagine del redattore: davide bottiglieri
    davide bottiglieri
  • 14 apr
  • Tempo di lettura: 12 min

Aggiornamento: 29 apr



Vista panoramica di Gozo con una chiesa sulla collina, circondata da paesaggi rurali e il mare cristallino in primo piano.


Spoiler: Malta ti ruba il cuore in 72 ore


Se hai bisogno di staccare la spina, fare il pieno di mare turchese, scorci storici da cartolina e vibes da aperitivo con vista, Malta è la meta giusta per te. E no, non serve un mese di ferie: ti basta un weekend ben organizzato. In questo itinerario di 3 giorni scoprirai il meglio dell’isola, tra baie paradisiache, cittadelle medievali, mercati colorati e... sì, anche qualche drink al tramonto. Pronti a riempire la gallery di foto e il cuore di ricordi? Let’s go!



GIORNO 1 – UN TUFFO IN PARADISO



Giovedì sera: si decolla! Da Malpensa a Malta in meno di due episodi Netflix


Il weekend inizia col piede giusto: volo diretto da Milano Malpensa, prenotato con un po’ d’anticipo ad un prezzo super smart — circa 80€ A/R a fine giugno. Insomma, low cost ma con stile. Neanche il tempo di finire due episodi su Netflix e siamo già lì, con il sole in faccia e il Mediterraneo a portata di mano: 2 ore scarse di volo e atterri su un’isola che sembra un mix perfetto tra Grecia, Sicilia e un set fantasy (spoiler — alcune scene di Game of Thrones sono state girate proprio qui!).


All’arrivo abbiamo ritirato l’auto direttamente in aeroporto (circa 20€ al giorno, ndr.), ATTENZIONE però: si guida a sinistra! Ci vuole un attimo per prenderci la mano, ma poi è tutto in discesa — letteralmente, tra curve panoramiche e scorci da film.

Impostiamo il navigatore verso St. Paul’s Bay, la nostra base per questo weekend maltese. Zona giovane e piena di vita, perfetta per rilassarsi di giorno e vivere la sera tra locali e musica. Molliamo le valigie, facciamo un primo giro serale tra i localini sul lungomare, giusto per assaggiare l’atmosfera… e poi dritti a letto: domani si parte forte.


Venerdì: Comino e la Blue Lagoon - sembra Photoshop, ma è tutto vero


Sveglia presto, zaino pronto e spirito d’avventura ON: oggi si parte per una delle esperienze più iconiche di Malta. Da St. Paul’s Bay salpiamo alla volta di Comino, l’isoletta che custodisce la leggendaria Blue Lagoon, una delle perle più ammirate dell'arcipelago.

Abbiamo prenotato l’escursione in anticipo tramite GetYourGuide (super comodo e organizzato), ma se sei più dell’ultimo minuto, puoi sempre trovare un posto last minute direttamente al porto, soprattutto se viaggi fuori stagione. La prenotazione anticipata è consigliata perché durante l’alta stagione le escursioni sono super richieste e i posti possono finire rapidamente.


Dopo circa mezz’ora di navigazione, finalmente attracchiamo. E qui, preparati a restare senza fiato: l’acqua della Blue Lagoon è davvero di un blu elettrico ipnotico, trasparente come non hai mai visto e talmente cristallina da sembrare un sogno. E no, non è un filtro Instagram: è proprio così! E ora che sei finalmente qui, non c’è più tempo da perdere: playlist estiva, magari un drink dentro un’ananas (il massimo della vacanza tropicale) e, ovviamente, un tuffo da sogno. Mi raccomando, non dimenticare il costume da bagno e preparati a vivere uno dei momenti più mozzafiato della tua vacanza!


Superficie cristallina dell’acqua turchese della Blue Lagoon.
La superficie cristallina dell’acqua turchese della Blue Lagoon.

Pensavi fosse finita? E invece no! Dopo qualche ora di puro relax nella laguna, è il momento di alzarsi e spostarsi verso Victoria, una cittadina ricca di storia e fascino sull'isola di Gozo. Il suo nome originario, in realtà, era Rabat (da non confondere con quella sull'isola principale), ma nel 1886 fu rinominata Victoria in onore del giubileo d'oro della regina Vittoria, quando l'isola era una colonia britannica. Tuttavia, i maltesi la chiamano ancora Rabat di Gozo.

Qui, ci aspetta una pausa pranzo in uno dei locali tipici del centro. Rabat è famosa per la sua atmosfera tranquilla e autentica, perfetta per scoprire il cuore di Malta lontano dalle folle turistiche. La cittadina non è molto grande, ma offre tanto da vedere. La parte più importante della visita è la Cittadella, che domina la città e da cui si gode una vista panoramica spettacolare. Sulla sua piazza centrale, Piazza dell'Indipendenza, ogni mattina si tiene un mercato vivace, dove puoi trovare di tutto: dai souvenir ai prodotti gastronomici tipici.

A pochi passi dalla piazza si erge la Basilica di San Giorgio, un capolavoro barocco con influenze siciliane. Gli interni sono un tripudio di marmi pregiati e stucco dorato. Dopo una visita culturale, non può mancare un giro nei Villa Rundle Gardens, un angolo verde e tranquillo dove ricaricare le batterie prima di proseguire la giornata, magari con un kinnie in mano, la bibita locale dal gusto unico.


Sentiero alberato nei Villa Rundle Gardens di Victoria, Gozo, con panchine e vegetazione lussureggiante.​
Villa Rundle Gardens: un'oasi verde nel cuore di Gozo.

Nel pomeriggio, ci spostiamo a Ghajnsielem, una pittoresca località costiera che offre un panorama mozzafiato sull’isola di Gozo. Qui salpiamo di nuovo, stavolta in direzione delle spettacolari grotte di Comino, un luogo affascinante e un po’ misterioso, perfetto per chi ama l’esplorazione e i panorami da fiaba. Le formazioni rocciose scolpite dal mare e le sfumature di turchese che illuminano l’acqua rendono questa esperienza davvero magica: la visita in barca è senza dubbio il modo migliore per viverle al massimo.

Ma non è tutto: durante la navigazione facciamo una sosta in una cala nascosta, una piccola insenatura naturale raggiungibile solo via mare, dove il colore dell’acqua è talmente limpido e acceso da sembrare uscito da una cartolina vintage degli anni '70 — di quelle che pensavi fossero ritoccate. E invece no: è tutto naturale ed è uno spettacolo. C’è chi, tra un tuffo e l’altro, azzarda persino che questo angolo nascosto superi la Blue Lagoon in quanto a fascino. Più tranquillo, più selvaggio, più vero. Un tuffo qui è semplicemente paradisiaco — uno di quei momenti che ti rimangono addosso, anche dopo il viaggio.

Il nostro primo giorno sta volgendo al termine. Rientriamo a St. Paul’s Bay, giusto in tempo per il tramonto. Non c’è niente di meglio che godersi l’atmosfera di un aperitivo in spiaggia, tra le onde del mare ed il sole che si infrange su di esse. Infine, ci lasciamo coinvolgere dalla movida serale e ci rilassiamo dopo una giornata di avventure.


Tips utili:


  • Porta le scarpette da scoglio: la zona non è tutta sabbia, ti fanno muovere più agile, soprattutto se vuoi esplorare gli angoli meno affollati della costa, e ti salvano la vita sui fondali rocciosi;

  • Evita le ore di punta: prediligi le partenze mattutine o le ultime corse della giornata per evitare la folla e goderti a pieno la laguna;

  • Occhio all’ultima corsa dei barcaioli: rimanere su Comino di notte è una wild experience… ma magari non al primo viaggio.




GIORNO 2 – DRITTI NEL CUORE DI MALTA



Sabato: Dal silenzio di Mdina alla luce di Valletta, con vista sulle Tre Città


Dopo la giornata a tutta natura e mare del venerdì, il sabato comincia con un mood completamente diverso: si torna indietro nel tempo. Sveglia di buon’ora, colazione sostanziosa e si riparte in auto direzione Mdina, l’antica capitale di Malta, soprannominata “la città silenziosa”. E ti assicuro: mai soprannome fu più azzeccato.


Appena varcata la sua iconica porta d’ingresso — sì, proprio quella vista in una delle prime stagioni di Game of Thrones — sembra di entrare in un’altra epoca. Mdina è una cittadella fortificata in pietra color miele, arroccata su un altopiano che regala una vista spettacolare su tutta l’isola. Varcate le mura, sembra che il tempo si sia fermato: vicoli stretti e silenziosi, palazzi nobiliari con balconi in ferro battuto e porte dipinte in colori pastello che fanno impazzire chiunque abbia anche solo un minimo spirito aesthetic.


Stretto vicolo di Mdina con mura in pietra calcarea e dettagli architettonici storici, immerso in un’atmosfera senza tempo.
Stretto vicolo di Mdina con mura in pietra calcarea, immerso in un’atmosfera senza tempo.

Nel cuore della città spicca la maestosa Cattedrale di San Paolo, con una facciata barocca elegante e due campanili gemelli che dominano il panorama. All’interno, marmi intarsiati e affreschi ti faranno alzare lo sguardo più di una volta. Merita una tappa anche il Museo della Cattedrale, dove si trovano antiche stampe rinascimentali, manoscritti, dipinti e persino qualche reliquia inquietante (il mix perfetto per gli amanti di storia e mistero). Pausa in Bastion Square, la terrazza panoramica da cui lo sguardo abbraccia quasi tutta l’isola — ideale per ricaricare le energie con una bibita fresca e un pastizz appena sfornato tra le mani. Croccante fuori, ripieno caldo dentro: una bontà semplice che sa già di nostalgia.

Ma la magia di questa giornata non finisce qui.  Pronti a lasciare questo gioiellino medievale, una breve passeggiata tra vicoli dorati ci porta direttamente a Rabat, che è letteralmente attaccata a Mdina. Mentre ci incamminiamo, Rabat si svela in festa per i solenni festeggiamenti di San Pietro e Paolo: bandiere colorate che sventolano al vento e strade piene di luci, creano un’atmosfera vibrante. Durante queste celebrazioni religiose, Malta si trasforma con processioni, musica e festeggiamenti che arricchiscono l'atmosfera, regalando un'esperienza autentica che ti rimane nel cuore.


Strade di Rabat, Malta, addobbate con luminarie e decorazioni per la festa di San Pietro e Paolo.
Rabat in festa: colori e tradizione per San Pietro e Paolo.

La differenza tra Mdina e Rabat è subito evidente: mentre Mdina è un elegante scrigno medievale, Rabat è più vivace, meno aristocratica, ma altrettanto autentica. Qui l’atmosfera è più rilassata e la città pulsa di vita quotidiana. Una passeggiata tra le sue stradine ti permette di scoprire angoli nascosti, lontani dalle folle turistiche, ma non per questo meno affascinanti.

Un must assoluto di Rabat è la Chiesa di San Paolo, che si erge con la sua maestosità. Questo luogo di culto, costruito nel XVII secolo, è ricco di storia e spiritualità. Da non perdere assolutamente, la visita alle Catacombe di San Paolo, un sito sorprendente che spesso viene sottovalutato ma che ti lascerà a bocca aperta. Queste catacombe, scavate nella roccia calcarea, svelano frammenti dell’antica storia di Malta e offrono un'esperienza affascinante, con le loro gallerie strette e gli spazi sotterranei che ti faranno sentire come se fossi davvero indietro nel tempo.


Dopo questa immersione nella storia, nel pomeriggio la destinazione è La Valletta, la capitale di Malta, che è piccola ma ricca di fascino e carattere, una delle città più stilose d'Europa. Ogni angolo sembra un set cinematografico: i balconi in legno colorati, le strette scalinate che si inerpicano sulle colline e le boutique vintage che si affacciano su vicoli incantevoli.  Non a caso, La Valletta è stata la location di numerosi film, come Troy, Gladiator e Assassin's Creed, che hanno immortalato piazze e strade della capitale maltesi in scene da capogiro. Passeggiando tra le sue strade, è facile immaginarsi protagonisti di una scena epica, tanto è l’atmosfera unica che emana la città.

Iniziamo così la visita dalla maestosa Concattedrale di San Giovanni, un capolavoro del barocco maltese. Anche se non sei un fan dell'arte, il Caravaggio che decora la chiesa è assolutamente imperdibile: un dipinto che vale tutto il prezzo del biglietto, non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua straordinaria storia. Subito dopo, ti consigliamo una passeggiata nei giardini Upper Barrakka, da cui puoi ammirare una vista mozzafiato sul Grand Harbour e sulle storiche fortificazioni della città. Proseguendo, non possono mancare la storica piazza Jean de Valette (Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, da cui la città prende il nome), cuore pulsante della città, dove puoi respirare la storia dei Cavalieri di Malta. A pochi passi si trova il Castille Palace, che ospita il governo maltese, e da lì puoi raggiungere Floriana, un quartiere con bellissimi giardini e monumenti storici. Non può mancare anche Pjazza San Publiju, una piazza tranquilla che ti offre uno spunto per una sosta, mentre St. John Square ti regalerà scorci caratteristici di un tempo passato.

Proseguendo tra i vicoli tortuosi della Valletta, si arriva a Forte St. Elmo, una fortificazione imponente che domina il porto. La sua posizione strategica ti regalerà panorami unici della città e delle isole circostanti, oltre che uno sguardo sul passato dell'isola. Infine, i Lower Barrakka Gardens, una zona verde affacciata sul mare, perfetta per rilassarti prima di salire al Faro della Valletta, lasciandoti senza parole davanti al magnifico scenario che solo Malta sa regalare.


Tempio neoclassico dedicato a Sir Alexander Ball nei Lower Barrakka Gardens di La Valletta, circondato da palme e vegetazione mediterranea.​
Tempio neoclassico dei Lower Barrakka Gardens.

Dall’altra parte del porto, adagiati lungo il Grand Harbour, ci sono Vittoriosa, Senglea e Cospicua: le famose Tre Città. Meno battute dal turismo di massa, ma proprio per questo ancora più autentiche. Passeggiare qui è come fare un salto indietro nel tempo: le stradine silenziose lastricate in pietra, i balconcini in legno affacciati su vicoli tranquilli, il bucato steso al sole e le barche dei pescatori che ondeggiano placide nel porto creano un’atmosfera genuina e rilassata.

Vittoriosa, con il suo lungomare elegante e i bastioni dell'antico Fort St. Angelo, è la più scenografica delle tre. Senglea offre scorci spettacolari dalla sua Gardjola, la torre di guardia con la cupoletta che sembra uscita da una fiaba. E Cospicua, più residenziale, ti regala un assaggio della vita quotidiana maltese senza filtri.

Il momento perfetto per visitarle? Il tramonto. Quando il cielo si tinge di rosa e arancio, e la luce accarezza le facciate color miele dei palazzi sul porto, è il momento perfetto per concedersi un aperitivo con vista. Ordina un Maltese Spritz oppure l’Imbuljuta Twist, un cocktail ispirato alla tradizionale bevanda natalizia a base di castagne e cioccolato, ma rivisitata in chiave estiva. Sorseggialo lentamente, mentre il sole scivola dietro le mura di Valletta e le barche si cullano nella quiete: romanticismo e vibe chill garantiti.


Veduta del porto storico al tramonto, con barche ormeggiate lungo le banchine e gli edifici antichi della città illuminati dalla luce calda del sole calante, sotto un cielo che sfuma dal rosa all’azzurro.
Tramonto sul porto storico di Cospicua con La Valetta sullo sfondo.

Siamo giunti al termine di questa giornata pazzesca, tra storia, panorami da sogno e aperitivi al tramonto. È tempo di rientrare alla base, a St. Paul’s Bay, dove ci aspetta una cenetta easy ma super gustosa a base di pesce fresco con vista mare e delle good vibes garantite. Dopo cena una passeggiata tra le vie tranquille della baia e poi finalmente un po’ di meritato riposo: domani si riparte e Malta ha ancora tanto da svelare.


Tips utili:


  • Non perderti il pastizz di Serkin!: consigliato come uno dei migliori pastizz di Malta - e non possiamo che confermare. Croccante, saporito ed autentico, è la pausa perfetta dopo una visita a Mdina;

  • Scendi nel labirinto delle catacombe di Rabat: le catacombe di St.Paul sono un intreccio di cunicoli sotterranei, usati come necropoli dai primi cristiani. Suggestive e intrise di storia, sono un viaggio affascinante nel cuore più nascosto dell'isola;

  • Non perderti un aperitivo al tramonto lungo il molo di Senglea: l'atmosfera è pura magia, con il sole che cala dietro La Valletta, il mare che si accende di riflessi dorati e un buon drink in mano - ti consigliamo un Maltese Spritz... da provare assolutamente. Il modo ideale per assaporare la quiete e la bellezza delle Tre Città dopo una giornata di esplorazione.



GIORNO 3 – SCORCI FINALI A MARSAXLOKK



Domenica: Sliema e Marsaxlokk - il gran finale del weekend


Ultimo giorno: sveglia non troppo presto, giusto il tempo per godersi un risveglio rilassato e partire senza fretta. Dopo colazione, la direzione è Sliema, una delle zone più cosmopolite e vivaci di Malta, perfetta per iniziare la giornata con calma. Qui puoi goderti un caffè al volo o concederti una colazione più tranquilla in uno dei tanti caffè trendy che affacciano sul mare, magari con qualche dolce tipico maltese o un cappuccino. La zona è anche famosa per le boutique stilose, ideali per scovare i souvenir più originali, lontano dai soliti negozi da turista, e per i murales di street art che decorano le pareti, creando un perfetto mix tra modernità e tradizione. Se sei un amante del brunch, Sliema è il posto giusto per te: potrai gustare piatti freschi e creativi, mentre osservi il via vai della città.


Dopo una mattinata tranquilla, scendiamo verso sud per il gran finale del viaggio: Marsaxlokk, il villaggio di pescatori che sembra uscito da una cartolina. Le tipiche luzzu, le barche dai colori vivaci con l'occhio di Osiride dipinto sulla prua, sono il simbolo di questo angolo pittoresco dell'isola. Il mare, con il suo blu intenso, crea un contrasto mozzafiato con le case bianche del villaggio e le barche che ondeggiano tranquillamente.


Barca luzzu tradizionale maltese dai colori vivaci ormeggiata in un porticciolo tranquillo, con occhi dipinti sulla prua.
Luzzu nel porticciolo: il cuore colorato della tradizione maltese.

La domenica, Marsaxlokk si anima ancora di più con il mercato del pesce, un tripudio di colori e odori dove i pescatori locali offrono il pescato fresco della giornata. Qui, oltre al pesce, si possono trovare anche prodotti artigianali, spezie e souvenir che raccontano la cultura locale. Se sei fortunato, potrai assistere anche a qualche spettacolo folk o a una delle piccole feste popolari che animano il paese. Per pranzo non puoi perderti il piatto tipico: il lampuki, un pesce che rappresenta una vera prelibatezza di Malta, oppure, se vuoi assaporare un po’ di tutto, opta per un fritto misto con vista mare, con le onde che accarezzano la riva e il sole che ti fa sentire davvero in vacanza. Ogni piatto di pesce qui ha un sapore unico, fresco e autentico, che rappresenta al meglio la cucina maltese.

E adesso, prima di salutarci, un ultimo tuffo nel mare cristallino. Approfitta di quest'ultimo bagno per fare il pieno di energia e bellezza naturale. Con il sole che splende ancora alto e l'acqua che ti avvolge come un abbraccio, è il modo perfetto per concludere questa avventura.

Ora, però, è davvero il momento di tornare a casa. Ma attenzione: Malta ha quella magia sottile che ti fa venire voglia di tornare. Ogni angolo ti lascia un ricordo speciale e siamo certi che non passerà troppo tempo prima che il desiderio di tornare si faccia sentire. Fino alla prossima volta, Saħħa Malta!


Tips utili:


  • Fermati alla Chiesa di Gesù di Nazareth sul lungomare: anche se sei in modalità relax, potresti incrociarla quasi per caso passeggiando — ma merita decisamente una sosta. L’architettura risalta tra i palazzi moderni, con dettagli che catturano lo sguardo e un’energia calma che stacca dal ritmo frenetico di Sliema;

  • Fatti un giro su Bizazza Street e spingiti fino al ponte di Tigné: Bizazza è il cuore pulsante dello shopping locale, sempre viva e perfetta per due passi tra vetrine e street style. Proseguendo verso il mare, arriva fino al ponte di Tigné, che ti regala una vista su Valletta che vale ogni passo;

  • Un tuffo a St. Peter’s Pool: a pochi minuti da Marsaxlokk, c’è un angolo nascosto dove l’acqua è cristallina e il panorama mozzafiato. La discesa non è la più comoda, ma una volta arrivato ti trovi in una piscina naturale che sembra uscita da una cartolina. È il posto perfetto se cerchi un po' di tranquillità e un tuffo lontano dalle spiagge affollate.

Comments


bottom of page